Inevitabilmente
Il prof. Saverio Di Bella
STRUTTURE PER IL FUTURO
È in corso la rivoluzione cibernetica ed è in corso la ristrutturazione di servizi preziosi, tradizionalmente presenti in maniera capillare sul territorio, come le Poste.
Occorre perciò ripensare l’organizzazione del territorio e dei ...
Però…
Il prof. Saverio Di Bella
CALABRIA: LA COSTA DEGLI DEI
È il nome che alcuni potenti della Provincia di Vibo Valentia hanno dato al tratto di costa che, nel mar Tirreno, va da Pizzo a Nicotera.
Un lapsus freudiano ne ha, deduttivamente, ...
Conservare il passato e creare il futuro
Il prof. Saverio Di Bella
STORIE LOCALI E STORIA
Storie locali, piccole storie, comunità e cittadini che appaiono o sono realmente marginali, inessenziali e invisibili. Eppure la storia, la grande storia, è fatta dal confluire in essa di tante piccole storie, ...
Il significato del termine INCAVOLATO
Il prof. Saverio Di Bella
SMUTAMENTI E PAROLE: SONO INCAVOLATO
L’uomo grida dovunque
Le sorti di una Patria
(S. Quasimodo)
Le parole sono il segno dell’esistenza di un qualcosa. Che la parola indichi cose visibili o invisibili, sentimenti, oggetti creati dall’uomo il meccanismo logico ...
Cavoli amari
Il prof. Saverio Di Bella
L’uomo grida dovunque
Le sorti di una Patria
(S. Quasimodo)
CAVOLI AMARI
Il cavolo e le sue foglie larghe e dal verde intenso hanno una parte importante nella cultura popolare, e non solo.
Ai bambini troppo curiosi e che con ...
Terra inquinata
Il prof. Saverio Di Bella
TERRA INQUINATA
L’uomo grida dovunque le sorti di una Patria
(S. Quasimodo)
Uccidono. Uccidono la terra inzufflando nelle sue viscere veleni mortali e la cui efficacia nefasta è di lunga durata.
Così la terra ferita cova la morte e ...
Comuni e tasse nel tropeano
Il prof. Saverio Di Bella
COMUNI E TASSE NEL TROPEANO
L’uomo grida dovunque le sorti di una Patria
(S. Quasimodo)
IMU: seconda rata si? Seconda rata no?
Recupero anche della prima rata? Chissà!
Una sola cosa sembra sicura: sulla casa le tasse peseranno ancora. Al ...
Tropea e la rupe fragile
Il prof. Saverio Di Bella
TROPEA E LA RUPE FRAGILE
La bellezza è delicata e tenerea fragile e indifesa. Tutti sono in grado di sfregiarla, di offenderla di distruggerla.
Si conosce il miracolo seducente di una rosa e si sa che i ...
La Costa degli Dei
Il prof. Saverio Di Bella
C’è un destino nel nome. Si sa. Chi ha battezzato col nome di Costa dei Dei le spiagge dell’area Pizzo/Capo Vaticano riteneva però evidente, che il tempo degli dei falsi e bugiardi fosse sepolto nel ...
Drapia/Gasponi: annunciati disastri
Il prof. Saverio Di Bella
Se fosse il Destino a determinare i disastri gli stessi si riverserebbero sulla dura cervice dei colpevoli.
Invece sono gli uomini con le loro scelte improvvide a causarli e quindi i disastri stessi incombono sull’innocente natura ...
Una vita tra gli ulivi
Il prof. Saverio Di Bella
C’è chi gli ulivi li taglia e ne stronca la capacità produttiva e il ciclo vitale. C’è chi gli ulivi li pianta, ne cura la crescita, ne raccoglie i frutti.
Perché c’è una cultura della vita ...
Fino a quando tutti insieme nel silenzio?
Il prof. Saverio Di Bella
Tra i cinquecentomila palazzi di importanza storico-artistica di cui è ricca l’Italia, palazzo Giffone, a Tropea, non è certo tra i primi.
Ma tra i palazzi che impreziosiscono la perla del Tirreno, Palazzo Giffone non è secondo a ...
L’opinione del prof. Saverio Di Bella
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO:
Il prof. Saverio Di Bella
Le città, piccole o grandi che siano, sono pazienti e dure.
La loro anima di pietra sopporta, apparentemente rassegnata, le prepotenze e gli insulti degli uomini la cui coscienza storica è meschina. La città ...
Ulivi e lacrime
ULIVI E LACRIME
Credi nell’eterno, pianta un ulivo
Nazim Hiknet
Il prof. Saverio Di Bella
Quando ignoranza e stupidità guidano i destini di una comunità; quando queste doti abiette guidano anche la sete di guadagno i danni prodotti lasciano tracce e ferite nella ...