Una metafora attuale di Corrado Alvaro
RITRATTO DI MELUSINA fa parte dei racconti brevi di Corrado Alvaro, scrittore molto acuto del Novecento italiano, calabrese di San Luca d' Aspromonte, ma trapiantato a Roma. E' forse il racconto breve più riuscito dello scrittore, poiché commuove e stupisce, ...
Un brindisi alla vita
Mallarmè
La poetica del francese Stèphane Mallarmè è stata definita spesso, a torto o a ragione, una selva di simboli dentro la quale ci si può smarrire o si può tranquillamente camminare sui suoi sentieri ombrosi. Non sembra sfuggire a ...
“Il grido” di Federico Garcia Lorca
Furore, rabbia e canto del cuore e dell'anima che vibra. Il caos e l'armonia ricomposta. Il calore delle notti andaluse, la campagna vasta e invitante olezzante di profumi, di suoni e di essenze mediterranee. IL GRIDO, poesia tratta dal famoso ...
“Francesca” di Ezra Pound
Ezra Pound
Quale Francesca, donna, ragazza o ragazzina, leggendo semplicemente i versi di questa poesia non si sente colpita in profondità dall'emozione e non tenta, seppur vagamente, di immedesimarsi nel personaggio, reale o soltanto immaginato, che si mostra al lettore ...
Il poeta e la morte
Rainer Maria Rilke
La morte di un poeta è sempre così diversa dalla morte di ogni altro essere umano? Chi è il poeta? E perché la società, il mondo hanno avuto sempre bisogno di lui? Il poeta è un medium ...
La Bellezza di Emily Dickinson secondo Francesca Rita Rombol...
Versi spezzati, ritmo veloce e soave, assonanze che si rincorrono l'un l'altra. Forse è l'intera produzione poetica della poetessa americana Emily Dickinson ad essere caratterizzata da tutto ciò. Quel che sembra emergere, di particolare, in questa poesia dedicata alla bellezza ...
L’altro nostro importante blog: Poesieletteratura.it
Carissimi lettori, vi segnaliamo l'altro nostro importante blog culturale www.poesieletteratura.it. Quest'ultimo portale, che raggiunge le 150 visite giornaliere, è dedicato a tutte le forme di espressione artistica che utilizzano la parola. E' costantemente aggiornato dalla poetessa e scrittrice Francesca Rita ...
Un varco aperto su mondi lontanissimi eppure dentro ciascuno...
" ( ... ) L' uomo che ritorna dalla Breccia nel Muro non sarà mai proprio lo stesso dell' uomo che era andato: sarà più saggio ma meno presuntuoso, più felice, ma meno soddisfatto di sè, più umile nel riconoscere ...