Il difficile mestiere di poeta- WLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Il difficile mestiere di poeta- WLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Majakovskij è il poeta della Rivoluzione d' Ottobre, cioè della rivoluzione russa del 1917, in un certo senso, anzi, lo si può definire proprio il cantore della rivoluzione del popolo che ha cambiato e ...
Un frammento dello spirito di rivolta umano
<< (...) Non esiste rivolta senza la sensazione di avere, in qualche modo e da qualche parte, ragione. Chi è oppresso dimostra, con caparbietà, che c'è in lui qualche cosa per cui "vale la pena di...", qualche cosa che richiede ...
“I Sepolcri”
"(...)E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
ove fia santo e lacrimato il sangue
per la patria versato, e finchè il sole
risplenderà su le sciagure umane."
Versi finali de I SEPOLCRI di Ugo Foscolo
"E' un sognatore, un poeta, sa solo leggere i poemi ...
La forza e il potere della Poesia
(…) E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
ove fia santo e lacrimato il sangue
per la patria versato, e finchè il sole
risplenderà su le sciagure umane.”
Versi finali de I SEPOLCRI di Ugo Foscolo
“E’ un sognatore, un poeta, sa solo leggere i ...
Francesca Rita Rombolà – “Alberi Spogli”
Nel marzo 2014 la THOTH EDIZIONI, casa editrice che - tra le altre cose- gestisce anche questo blog ha pubblicato la raccolta di poesie di Francesca Rita Rombolà intitolata "Alberi Spogli".
Pubblichiamo di seguito la nota introduttiva dell'opuscolo:
Gli alberi spogli dell'inverno ...
La grande illusione di fine millennio
"(...) Il principio della vita politica è nell'autorità sovrana. Il potere legislativo è il cuore dello Stato, il potere esecutivo ne è il cervello, che da il movimento a tutte le parti. Il cervello può essere colpito da paralisi e ...
Per non dimenticare…
DUE ARTICOLI DELLA POETESSA E SCRITTRICE FRANCESCA RITA ROMBOLA' PUBBLICATI DAL BLOG POESIAELETTERATURA.IT IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA (27 GENNAIO) NEL 2012 E NEL 2013...
La memoria e il futuro- PRIMO LEVI
Di tutti i libri di Primo Levi sull' esperienza ...
Ultimo con gli ultimi e fra gli ultimi
"Perché per noi lottare sarà sempre sognare e non sarà mai condannare."
Ultimo
Prendo spunto da queste parole, dall'alto valore simbolico, per tentare una riflessione su un ideale, una scelta di vita, un essere e un sentirsi realizzati, un modo di rapportarsi ...
Il Dio che ha voluto essere bambino
Giovanni Paolo II
Una poesia di quattro versi, semplici ma intensi e toccanti, universali perchè indirizzati a tutti gli uomini senza distinzione alcuna.
Quasi una sorta di "messaggio chiuso in una bottiglia" e lanciato tra le onde impetuose dell'oceano del mondo... ...
Dieci misteri certosini
"Cosa può aver indotto San Bruno a rifiutare gli innumerevoli privilegi offertigli per ritirarsi a vita eremitica e fondare uno degli ordini monastici più rigorosi della Chiesa? Secondo la letteratura agiografica, iniziata a circolare a partire dal 1250 con la ...
Dubliners
James Joyce
La possibilità di riscattarsi dalla paralisi dei tempi moderni - JAMES JOYCE
"(...) La neve cadeva su ogni punto dell'oscura pianura centrale, sulle colline senza alberi, cadeva lenta sulla palude di Allen e, più a ovest, sulle onde scure ...
Libertàààààà!!!!!!!!!!!
"(...) E' il carattere di lotta, carattere che pone in luce la dinamicità della libertà in qualunque significato la si voglia intendere. Ne segue che la libertà non è uno status che si possa raggiungere una volta per sempre oppure ...
Una sicilianità che piace al resto del mondo
Andrea Camilleri
Di tutti i personaggi usciti dalla fertile penna dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, il commissario Montalbano è forse, in un certo senso, quello più riuscito stilisticamente e letterariamente. Ma è anche quello più popolare e più conosciuto dai ...
La forma migliore di governo o la più controversa?
"(...) Premetto che l'unico modo d'intendersi quando si parla di democrazia, in quanto contrapposta a tutte le forme di governo autocratico, è di considerarla caratterizzata da un insieme di regole (primarie o fondamentali) che stabiliscono chi è autorizzato a prendere ...
La forza della parola e della scrittura
"(...) Ci hanno fatto questo: hanno trasformato i nostri campi in una putrida e fetida poltiglia.(...) Dopo il massacro della nostra gioventù è arrivata la piaga delle piattaforme petrolifere e altra morte per i terreni coltivati e per i santuari ...