L’incontro tra il vibonese Benedetto Tromby ed un nobi...
Antonio Despuig y Dameto nacque in una nobile famiglia in Palma di Majorca il 31 marzo 1745, ebbe una precoce vocazione al sacerdozio e frequentò gli studi superiori con un buon successo. Fu ordinato sacerdote il 3 luglio 1774 a ...
Sanità vibonese, incontro col ministro
Il consigliere regionale Alfonso Grillo ha incontrato ieri mattina a Roma il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane Giovanni Leonardi.
Con Grillo hanno preso parte all’incontro il direttore generale dell’Asp di ...
Quadrangolare particolare a Tropea
Anche quest’anno, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Ministero della Salute, insieme alle Associazioni e al Centro Nazionale Trapianti, ha promosso la Settimana Nazionale Donazione e Trapianto.
Per l’occasione l’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia, l’AIDO (Associazione Italiana Donatori ...
Un vibonese illustre
Dom Benedetto Tromby è stato il più grande storiografo dell'Ordine Certosino.
Nacque a Vibo -allora Monteleone- il 20 set¬tembre 1710. Fin dalla giovane età dimostrò una spiccata propensione verso gli studi umanistici raggiungendo ottimi risultati. I genitori, onesti e poveri lavoratori, ...
Granelli di storia serrese
Nel 1192, la certosa di Serra San Bruno, che da quasi cento anni viveva secondo proprie costituzioni, per volere del Papa e del Re, passò all'osservanza dell'ordine cistercense e vi rimase fino al 1514.
I motivi di questo avvicendamento non sono ...
Serra San Bruno, la “Naca” 2014
La “NACA” rappresenta il “cataletto” che accoglie la statua del Cristo deposto dalla croce.
E' un simulacro allestito per le cerimonie pasquali in molte zone di fede cristiana.
A Serra San Bruno è tradizionalmente inserita nel novero delle manifestazioni religiose della Settimana ...
“Sette paia di scarpe”
“La mattina della partenza la distesa verde smeraldo del Mediterraneo lambiva Beirut con pacatezza, quasi a voler sciogliere nell'acqua indulgente l'amarezza che accompagnava quel distacco inatteso.”
Così comincia il romanzo: “Sette paia di scarpe” della scrittrice calabrese Eliana Iorfida, che il ...
76 anni fa la scomparsa di Ettore Maiorana
In questi giorni, 27-28 marzo 2014, ricorrono i 76 anni dalla scomparsa del grande fisico italiano Ettore Majorana.
Era la sera del 25 marzo 1938 quando Majorana, professore di fisica teorica all'Università di Napoli, ritirati dalla banca i suoi risparmi, si ...
Il Museo dell’Assunta
Il seggio dell'Arciconfraternita di Maria SS. Assunta in Cielo di Spinetto in Serra San Bruno, per voce della prioressa Rosa Vellone, ha annunciato l'inaugurazione del piccolo ma prezioso museo della loro chiesa; finalmente ultimato, e dove si custodisce l'interessante storico ...
San Bruno: 100 anni di solitudine (parte terza)
Lo scultore italiano Giuseppe Ducrot, alla data del 21 giugno 2012, alle ore 19.00, era già presente nella Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma per l'inaugurazione della sua nuova opera: la statua in marmo di San Giovanni Battista. ...
“Il bilancio di Serra è truccato”
Mirko Tassone
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO:
Avevamo ragione noi! Il bilancio è stato truccato!
Varato il Governo Renzi, una domanda nasce spontanea. Per quale ragione il Nuovo centro destra non ha chiesto per se il ministero dell’economia? Al posto di Padoan, Alfano avrebbe ...
San Bruno: 100 anni di solitudine (parte seconda)
San Bruno
Nella notte tra il 3 ed il 4 giugno del 1894, nella Basilica di S. Maria degli Angeli in Roma, una scala a pioli, sfuggita di mano al sagrestano, andava a colpire il braccio proteso della statua in ...
San Bruno: cent’anni di solitudine
San Giovanni
San Bruno: Cent'anni di solitudine (parte prima)
Correva l'anno 1894 - Per far fronte al disavanzo del bilancio un regio decreto impone, a camera chiusa, inasprimenti fiscali. Vengono aumentati il dazio doganale sul grano (portato a 7,50 lire a ...
San Bruno: il destino di un santo
Nell'imminenza della commemorazione del ritorno dei Certosini nell'eremo di Serra San Bruno; attesa per il 27 febbraio 2014, rivediamo il percorso di questo santo che ebbe i natali in Colonia da un'illustre famiglia patrizia di origine romana.
Formato da studente alle ...
Una penetrante indagine…
Il ritorno dei Certosini.
Articolo pubblicato dal quotidiano “L'Ora della Calabria” il 13 .01. 2014 redatto dal giornalista Biagio La Rizza:
Descritta nel libro “L’Angelo di Sibilla” una versione verosimile sull’allontanamento dei seguaci di San Bruno.
V° Centenario del ritorno dei Certosini nel ...