Cosmo Rombolà e la sua tecnica di 3mila anni fa
Cosmo Rombolà
Cosmo Rombolà è un noto maestro vasaio autodidatta. Vive a Caria di Drapia e passa intere giornate nel suo laboratorio presso cui ospita spesso scolaresche provenienti da tutta la Calabria. Fin da bambino Rombolà ha avuto la passione ...
La presentazione del libro di De Luca a Brattirò di Drapia
Domenica sera a Brattirò è stato presentato il libro di Pasquale De Luca intitolato La Terra di Filomena. La manifestazione culturale si è svolta nei locali ex scuola media (sede associazione Enotria). Ha moderato la serata il giovane Domenico Aiello. ...
La statua di Sant’Onofrio
Sant'Onofrio è un comune di circa 3 mila abitanti confinante con Vibo Valentia. Molto sentito in questo centro è il culto verso Sant'Onofrio (non poteva essere altrimenti, considerando il nome del paese). La statua del santo, custodita all'interno della chiesa ...
Torre Marrana di Ricadi
Numerose sono le antiche torri di avvistamento presenti ancora oggi sul territorio vibonese. Molte di queste furono edificate tra il XV e il XVI secolo e servivano come presidio per la difesa dagli attacchi pirateschi. Nel territorio dell'attuale comune di ...
La festa del Rosario di Caria
UN'ANTICA TRADIZIONE RITROVATA.
Venerdì 7 ottobre la comunità cariese ha reso omaggio alla Madonna del Rosario. Nella frazione di Drapia sono stati celebrati i festeggiamenti, quasi esclusivamente di carattere religioso, in onore della Vergine. Come vedremo nel prosieguo, ci sono tanti ...
Gerocarne, il borgo dei vasai
Gerocarne è un Comune di circa 2400 abitanti ed ha l'estensione territoriale più grande tra i 50 comuni che compongono la provincia di Vibo Valentia. Si trova sul versante tirrenico delle Serre, 220 metri circa s.l.m. nei pressi del torrente ...
Francica, il paese dell'olio
Francica è adagiato sulle pendici del Monte Poro, posizionato ad un'altura di poco più di 300 metri s.l.m e conta circa 1700 abitanti. Il territorio è circondato da bellissimi ulivi secolari, vera risorsa della zona, dai quali si produce un ...
Le due chiese situate nel centro storico di Acquaro
Acquaro, comune situato sul versante tirrenico delle Serre vibonesi, conserva nel proprio centro storico due chiese: la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria de Latini la cui prima edificazione risalirebbe all'epoca normanna; la chiesa di San Giuseppe, la cui prima ...