Una rappresentazione originale della Passione
12/01/12. A Filogaso, comune di circa 1400 abitanti situato tra Vibo Valentia e le Serre, vi è una particolare tradizione. Ogni anno, Venerdì Santo, con tanto impegno e pazienza, vengono riprodotte le principali scene della Passione di Cristo facendo uso ...
Tropea in un documentario del '54
09/01/12. Curiosando in rete ci siamo imbattuti in un video molto, ma molto bello e particolare: un vero e proprio gioiello. Si tratta di un breve documentario girato a Tropea e nei suoi dintorni nel lontano 1954 da Manfredo Giffone. ...
Gruppo folk "I Cotrari di Brattirò" (1974)
09/01/12. Ecco un'altra immagine molto rara che arricchisce la sezione "Foto antiche" del nostro "Archivio fotografico vibonese". Ci è stata inviata da un nostro lettore che ringraziamo. La foto è stata scattata nel maggio del 1974 a Brattirò di Drapia. ...
L'arrivo della befana a Sorianello
06/01/12. Bellissima festa ieri sera a Sorianello. Gli animatori della nostra agenzia (www.thoth.it) hanno allietato la serata organizzata per l'arrivo della Befana dall'Amministrazione comunale, col supporto dell'Amministrazione provinciale vibonese. Tantissimi i bambini accorsi nella sala-conferenze della scuola elementare. Un grazie, da ...
ll concerto al Museo diocesano di Tropea
05/01/12. E' con piacere che pubblichiamo il seguente resoconto giornalistico inviatoci dall'amico Enzo Taccone di Tropea. Taccone è un giornalista col quale ho stretto da tempo un rapporto di amicizia e di stima reciproca. Ci siamo conosciuti un paio di ...
La commedia della Compagnia Teatrale Cariese
03/01/12. Ecco le immagini della commedia inscenata ieri sera nella saletta delle scuole elementari di Caria di Drapia dalla Compagnia Teatrale Cariese. La rappresentazione, recitata in dialetto del luogo, si intitola "A socera pa nora fu di zzuccaru ma non ...
Brattirò, tifosi del Catanzaro in piazza (primi anni '...
02/01/12. Abbiamo ricevuto da un nostro lettore una foto di circa 40 anni fa (primi anni '70). L'immagine è stata scattata a Brattirò di Drapia, in piazza Cesare Battisti. Sono ritratti un gruppo di tifosi brattiroesi in procinto di recarsi ...
Le immagini del Mediterraneo in Fiera
28/12/11. Ha registrato una buona affluenza la manifestazione "Mediterraneo in Fiera" svoltasi nei giorni scorsi a Spilinga, il paese conosciuto in tutto il mondo come la patria della 'nduja. Parecchie persone hanno fatto visita agli stand allestiti in paese. E' ...
La serata natalizia al Biluscia
27/12/11. Magnifica serata quella di domenica scorsa alla Gelateria Biluscia di Santa Domenica di Ricadi, conosciuta anche come L'Oasi del Gelato. Gli animatori della nostra agenzia (www.thoth.it) hanno intrattenuto le tantissime persone che si sono recate nel locale. Il Biluscia ...
Vallelonga, il calvario forse più bello del vibonese
22/12/11. Ancora un altro "tassello" all'interno del nostro archivio fotografico vibonese (sezione "Foto" di Vibonesiamo.it). Quest'oggi pubblichiamo una foto del calvario di Vallelonga, comune di meno di mille abitanti situato sul versante tirrenico delle Serre. Il calvario, uno dei più ...
Il chiosco di San Francesco a Vazzano
15/12/11. Gli abitanti di Vazzano, comune composto da poco più di mille residenti situato ai piedi delle Serre vibonesi, nutrono una profonda fede verso San Francesco. La festa in suo onore si svolge, solennemente, la quarta domenica di Agosto. All'entrata ...
Scorci e immagini di Fabrizia
6/12/11. Il nostro sito Vibonesiamo.it ha tra i suoi obiettivi anche quello di diventare l'archivio fotografico più ampio e dettagliato del vibonese. Nella sezione "Foto" ci siamo infatti prefissati di pubblicare svariate immagini relative ai 50 comuni della provincia di ...
Un'accogliente area pic-nic a Francica
Nel territorio di Francica, comune vibonese di circa 1700 abitanti situato nei pressi del Monte Poro, vi sono moltissimi spazi verdi. Francica, infatti, è conosciuto come "il paese dell'olio", proprio perché il centro abitato è circondato da innumerevoli ulivi secolari ...
I bellissimi portali di Dasà
Dasà, paese di circa 1200 abitanti , è collocato in prossimità del fiume Petriano, praticamente ai piedi delle Serre vibonesi. Il centro storico del paese, pavimentato e ben curato, conserva angoli gradevoli ed edifici di pregio. I visitatori sono colpiti, ...
Cosmo Rombolà e la sua tecnica di 3mila anni fa
Cosmo Rombolà
Cosmo Rombolà è un noto maestro vasaio autodidatta. Vive a Caria di Drapia e passa intere giornate nel suo laboratorio presso cui ospita spesso scolaresche provenienti da tutta la Calabria. Fin da bambino Rombolà ha avuto la passione ...