Curiosità, credenze e superstizioni calabresi
Una carrellata di curiosità, credenze e superstizioni, pubblicate da Luciana Loprete sulla pagina facebook Calabria Mystery, tratte dal libro "ACQUARO NELLA STORIA E NELLA TRADIZIONE" di Muratore e Scarmozzino, Ed. Garrì, 1991:
I morti ci parlano
Nelle lunghe giornate estive, sull'imbrunire, oppure d'inverno accanto al ...
Immagini e illustrazioni dei megaliti di Nardodipace
Una meravigliosa sequenza di foto e illustrazioni dei megaliti di Nardodipace, uno dei luoghi misteriosi più belli della Calabria.
Le immagini sono state pubblicate su youtube da Antonio Franzè, che ringraziamo.
Una poetessa calabrese del XVI secolo?
Benedetto Croce
FRANCICA (VV). ANNA MARIA EDWIGE PITTARELLI. "Nel 1485 nacque da una nobile famiglia di Monteleone trasferitasi a Francica Anna Maria Edwige Pittarelli fondatrice dell’Accademia degli Imperfetti. Secoli dopo venne ritrovato un manoscritto a firma della Pittarelli in cui ...
La sepoltura di Gioacchino Murat tra storia e leggenda
Intorno alla figura di Gioacchino Murat si parla di leggenda e di maledizione, che legano indissolubilmente la sua figura alla Calabria e alla città di Pizzo.
Molte infatti le congetture a proposito del seppellimento della salma e del rinvenimento dei gioielli ...
Antiche credenze calabresi
Antiche credenze calabresi...
La «cacata» del polipo. Sulla spiaggia si rinvengono particolari pietruzze che quelli del luogo chiamano «cacate du pruppu» perché le ritengono escrementi di polipo e le considerano rimedi efficacissimi nella cura delle oftalmie; perciò le raccolgono e le fanno ...
La vicenda di Donna Candida
Più luoghi si contendono gli scenari della vicenda di Donna Candida o Donna Canfora; ma poiché ovunque tale vicenda ha uno sviluppo pressoché identico, un luogo vale l'altro, e per non farla inutilmente lunga diciamo che la fanciulla in questione ...
La “Fata dei campi” di Jonadi
A Ionadi, che secondo la tradizione significa “campo di viole”, una leggenda vuole che vi sia una Fata che protegge i campi e tutti coloro che si trovano in difficoltà durante i lavori agricoli. La Fata dei campi salva dai ...
Gli abiti eterni di Montesoro
A Montesoro, borgo montano di Filadelfia, nel '500 operò una non meglio identificata Angela che al suo telaio confezionava mantelli, scialli, brache e gonne praticamente eterni, perché non si logoravano mai, manco a metterci l'intenzione più determinata.
Una qualche magia?
Uno speciale ...
Notizie e curiosità sulla chiesa di Santa Ruba di San Grego...
La chiesa di Santa Ruba
La Chiesa di Santa Ruba in stile bizantino sorge sulla via che va da S. Gregorio d'Ippona a Vibo Valentia "in una spianata tra il verde degli ulivi". Secondo una prima ipotesi, inizialmente i monaci ...
“Calabria Mystery” di Luciana Loprete
E' con immenso piacere che iniziamo a pubblicare alcuni scritti di Luciana Loprete, la quale da tempo cura una interessantissima pagina facebook sulla nostra regione (LA PAGINA SI CHIAMA "CALABRIA MYSTERY"- CLICCA QUI e METTI MI PIACE).
In questa pagina la ...
La festa di Sant’Andrea a Parghelia: una tradizione un...
È proprio una di quelle feste uniche che non troverete in nessuna parte del mondo quella che si svolge a Parghelia a fine novembre. Una festa unica che prevede il lancio di quintali di castagne dall'alto del campanile della Chiesa ...
La Calabria rupestre al centro di importanti studi
L’Università di Firenze, in collaborazione con altri partner, sta portando avanti un vasto e interessante progetto che riguarda da vicino anche la nostra regione: una ricerca sull’habitat, quindi la civiltà e la cultura, rupestre, riferita a tutto il bacino del ...