Il BUCO
Grazie a Mario Vallone e alla sua sensibilità socio-culturale nei miei confronti, mi sono immerso, dilettato e divertito, nella lettura di un libro di recente uscita: “IL BUCO”, un libro pubblicato da Mario Vallone Editore, scritto da quattro autori tropeani: ...
IL BUCO a Tropea (video integrale e intervista)
Sul portale tropeaedintorni.it trovate il video integrale della presentazione dell'ultimo libro da me pubblicato - IL BUCO - e una mia intervista.
Ecco il link: vai al sito.
Per acquistare il volume visitate il seguente sito: mariovallone.it.
A breve vi fornirò altre indicazioni ...
“IL BUCO” a Tropea
Nei giorni scorsi è uscito “IL BUCO”, un libro pubblicato da Mario Vallone Editore, scritto da quattro autori tropeani: Francesco Barritta, Salvatore Libertino, Caterina Sorbilli e Alessandro Stella.
“…Tutte le emittenti televisive parlavano di quanto era accaduto a Tropea – si ...
La Festa della donna al Sambuco di Monteporo
La Festa della donna all'agriturismo Sambuco di Monteporo con soli 15 euro...
“Serata dei funghi” al Sambuco di Monte Poro
SERATA DEI FUNGHI , sabato, presso l'agriturismo SAMBUCO di Monte Poro.
Antipasto, primo, secondo e contorno TUTTO A BASE DI FUNGHI con soli 15 euro.
Maggiori informazioni nella locandina.
“Serata del Cinghiale” al Sambuco di Spilinga
L'agriturismo Il Sambuco sabato prossimo presenta ai suoi graditi ospiti un menu a base di cinghiale. Il locale, molto rinomato, si trova a Monte Poro. Maggiori informazioni sulla serata di sabato nella locandina in basso.
“Non lo lasci se non arrivi alla fine…”
Un'altra recensione del libro "IL BUCO", scritto da quattro giornalisti tropeani: Salvatore Libertino, Francesco Barritta, Alessandro Stella, Caterina Sorbilli (Mario Vallone Editore).
Vai al precedente post sull'argomento.
Carissimi.
Ho letto con molto piacere il vostro libro che ho trovato molto coinvolgente: non lo ...
Dieci presentazioni in cento giorni – Mario Vallone Ed...
Sono state dieci le presentazioni dei libri da me pubblicati col marchio Mario Vallone Editore organizzate negli ultimi cento giorni: sette in Calabria e tre fuori regione: una media di più di tre al mese, più di quaranta in un ...
“La meraviglia del poco” secondo Pino Cinquegran...
La meraviglia del poco, di Franco Pagnotta- Mario Vallone editore 2020
Analisi e presentazione
Prof. Giuseppe (Pino) Cinquegrana*
La famiglia, l’amore, il vissuto intimo e il sociale costituiscono le stratificazioni che, nell’insieme, danno corpo a questo nuovo lavoro di Franco Pagnotta. Una ...
Ristorante Donna Orsola Tropea: elegante semplicità
Partire per riportare a casa un bagaglio più pieno di quello con cui si è partiti.
Su questo si basa la gestione del Donna Orsola, a Brivadi prima, ora anche a Tropea.
Poter guardare alla propria terra con occhi diversi, ci ha ...
“Tropea in estate si trasformava…”
Un altro brevissimo brano del libro "Alkaid - L'ultima stella", scritto dalla giornalista Vittoria Saccà (vai al precedente post sull'argomento).
Il volume sarà presentato sabato prossimo, 25 gennaio a tropea, città in cui il libro è ambientato (altre informazioni sulla presentazione).
L'opera ...
“Letto d’un fiato”; “Bello belloR...
Altre recensioni e commenti (vai ai precedenti post sull'argomento) del libro IL BUCO, volume da me pubblicato col marchio Mario Vallone Editore, ambientato a Tropea e scritto da quattro giornalisti tropeani: Francesco Barritta, Salvatore Libertino, Caterina Sorbilli e Alessandro Stella ...
I giochi dei ragazzi
"Il recupero della Memoria" - Pasquale Vallone 2008 (vai al precedente post sull'argomento)
Cap. 1.1 - RITRATTO DI VITA DELLA CIVILTA' CONTADINA A BRATTIRO'
I giochi dei ragazzi
D’estate, terminata la scuola, si giocava a calcio.
Si preparava il campo sportivo in un appezzamento ...
Tropeahotels
Dimore storiche a picco sul mare, appartamenti dotati di tutti i comfort, residence esclusivi e hotel da mille e una notte. Ebbene sì, stiamo parlando proprio delle strutture turistiche di Tropea, luogo in cui l’ospitalità e i servizi all’avanguardia si ...
Costruzioni rurali
Per la memoria.
Gli antichi Paijara (costruzioni rurali), siano essi di “bresti”, di pietre e calce o di mattoni, nel nostro territorio alcuni sono scomparsi, altri cadenti e altri ancora seguiranno la stessa fine.
Tutto è iniziato con il famoso Piano ...