“I Percorsi della Memoria”
L’Associazione Culturale Mnemosyne, con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Vibonese, presenta un nuovo appuntamento con i “ I Percorsi della Memoria”, quel ciclo di seminari tenuti da giovani studiosi e ricercatori calabresi che non hanno superato il 45 anno di ...
Passeggiate didattiche a Tropea
Il Comune di Tropea dopo aver portato a compimento l’affissione delle targhe per i palazzi nobiliari, iniziativa partita nel 1999 quando il Rotaract aveva consegnato all’amministrazione dell’epoca ventotto targhe in ceramica, descriventi i principali edifici all’interno del Centro Storico; nella ...
“Il quaderno dell’archeologo”
In | By admin | On Novembre 13 2014 05:17 PM | No Comment
L’Associazione Culturale Mnemosyne, con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Vibonese, presentano un nuovo appuntamento con i “ I Percorsi della Memoria”, quel ciclo di seminari tenuti da giovani studiosi e ricercatori calabresi che non hanno superato il 45 anno di ...
Un progetto culturale innovativo e giovane
Un progetto culturale innovativo e giovane.
È quello portato avanti dai membri dell’Associazione culturale Mnemosyne con l’obiettivo di creare una memoria storica collettiva attraverso una serie di eventi formativi, consapevoli che la cura e l’attenzione per il patrimonio storico e artistico ...
Salviamo Santu Liu!
Fin dall’apertura di questo blog, ci siamo occupati – ripetutamente- dello stato di abbandono in cui versa la preziosa Grotta di" Santu Liu" di Carìa.
Mario Vallone, il coordinatore di questo sito, aveva iniziato anche prima, fin dal 2008, a parlarne ...
Ricordi e speranze a Gerocarne
Piazza Giovanni Paolo II stracolma e diretta streaming su “You tube” (https://www.youtube.com/watch?v=W67Jv1VM4rU) per il primo evento mai organizzato a Gerocarne in onore degli emigrati, voluto dall’amministrazione comunale guidata da Vitaliano Papillo e realizzato in stretta sinergia tra comune e locale ...
L’Età del Ferro nel vibonese
Invitiamo i nostri lettori a vedere il seguente filmato caricato su youtube dall'associazione Mnemosyne che in questo periodo sta organizzando a Vibo Valentia una serie di interessanti seminari sull'archeologia.
Il seminario in questione riguarda da vicino anche il sito archeologico di ...
La ninfa Scrimbia di Maria Concetta Preta
Maria Concetta Preta
Dopo la vittoria il 22 novembre a Marcellinara del Premio nazionale di narrativa “Le parole di Arianna” con il mystery storico “Il segreto della ninfa Scrimbia”, e l’inserimento delle poesie dedicate a Scrimbia nell’antologia “Tropea Onde Mediterranee” ...
“Sette paia di scarpe”
“La mattina della partenza la distesa verde smeraldo del Mediterraneo lambiva Beirut con pacatezza, quasi a voler sciogliere nell'acqua indulgente l'amarezza che accompagnava quel distacco inatteso.”
Così comincia il romanzo: “Sette paia di scarpe” della scrittrice calabrese Eliana Iorfida, che il ...
TropeaFestival, tutto pronto
Conto alla rovescia per la seconda edizione del “TropeaFestival Leggere&Scrivere” (4\10 novembre 2013), uno dei sei grandi eventi del più vasto cartellone Calabria Terra di Festival, ideato e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria. Diviso in quattro sezioni (Una ...
L’Assessore Caligiuri all’inaugurazione dell’anno ...
L'assessore Mario Caligiuri
Ieri mattina l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha partecipato alll'inaugurazione dell'anno scolastico regionale a Vibo Valentia dove ha rappresentato il Presidente Scopelliti. La manifestazione si e' svolta presso il Liceo "Capialbi" ed e' stata introdotta dai ...
La nuova sezione archeologica del Museo Diocesano di Tropea
Stasera alle 18 a Tropea, per la ricorrenza del XVII centenario dalla promulgazione del celebre Editto di Costantino, il Museo Diocesano intende celebrare questo evento offrendo un percorso che, attraverso l’archeologia, analizza lo sviluppo e la diffusione del messaggio universale ...
Un Master universitario sulla storia, la lingua e la cultura...
All'inizio della prossima settimana, più precisamente lunedì 2 settembre, a Cosenza, prenderà il via il programma di formazione “di cultura e tradizione della Calabria” rivolto ai discendenti residenti all'estero dei lavoratori emigrati calabresi che ha lo scopo di promuovere e ...
Mileto, un Comitato contro la chiusura della Casa delle suor...
Di seguito la nota del Comitato Civico costituitosi spontaneamente a Mileto contro la chiusura della Casa delle suore della carità di Santa Giovanna Antida Thouret.
Arte, archeologia, storia e tradizioni dimostrano come la Calabria abbia rappresentato nel tempo un importante crocevia ...
Una notizia riportata anche dal Corriere della Sera…
Chi la settimana scorsa si fosse collegato al sito del Ministero dell'Istruzione sulla pagina principale ha trovato la notizia su "Adotta il drago", ideata dalla Scuola media "Vespucci" di Vibo Marina nell'ambito del progetto di educazione all'archeologia "Calabria Jones”, promosso dall'Assessorato ...