02/02/12. L’Assessore della Regione Calabria alle Politiche Euro-mediterranee e Internazionalizzazione Fabrizio Capua ha reso noto di aver presentato alla Commissione Europea, progetti di Cooperazione decentrata e transfrontaliera della durata di 36 mesi in tre Regioni dell’Africa Occidentale (Repubblica del Burkina Faso, Repubblica della Costa d’Avorio e Repubblica del Mali), attraverso la programmazione di iniziative finalizzate a garantire in queste aree attività ed azioni per lo sviluppo sostenibile, nel rispetto della Conferenza di Rio sul clima, la lotta alla povertà, la lotta contro la desertificazione, la sicurezza alimentare, per maggiori aperture democratiche e la politica di pace. “Con questa proposta alla Commissione Europea – ha affermato Capua – l’Assessorato alla Cooperazione non solo punta a sostenere le azioni di partenariato economico e commerciale già intraprese con il Programma “Calabria Internazionale” a Nord della Calabria e dell’Europa, ma mira soprattutto a guardare, al Sud della nostra Regione, con più attenzione rispetto al passato, ad un continente come l’Africa Occidentale che, proprio in questi ultimi anni, grazie anche all’aiuto dell’Unione Europea e dell’Italia, sta cercando di cogliere nuove opportunità di cooperazione in settori decisivi come la sostenibilità, l’ambiente, la ricerca, l’energia, l’acqua, il clima. Per l’attività della Giunta – ha proseguito Fabrizio Capua – il progetto presentato all’UE rappresenta una continuità di interesse da parte del Presidente Scopelliti che, oggi da Governatore, e ieri da Sindaco della Città di Reggio, ha sempre sostenuto che la Calabria può diventare un crocevia per il rilancio della politica euro-mediterranea e dei paesi dell’Africa Occidentale. L’Assessorato alla Cooperazione – ha detto ancora Capua – in collaborazione con le aree di intervento del Burkina Faso, Mali e Costa d’Avorio, intende sostenere, al di là degli esiti di selezione dei finanziamenti della Commissione UE, questo percorso di cooperazione istituzionale con le tre Repubbliche dell’Africa Occidentale promuovendo reti di buone pratiche per contrastare, tra l’altro, la desertificazione in questi territori e rafforzare la solidarietà tra i popoli. Per la redazione di questa Proposta – ha concluso l’Assessore Capua – vorrei ringraziare in particolare Yosseuf Brahimi, responsabile del programma Cooperazione Sud-Sud del Meccanismo Mondiale della Convenzione delle Nazioni Unite di Lotta contro la Desertificazione, che ha consentito, con la sua esperienza e professionalità, e senza alcun onere finanziario da parte della Regione Calabria, alla Struttura ed agli Uffici dell’Assessorato, di presentare nei modi e nei tempi previsti dalla UE, i primi interventi di Cooperazione della Giunta Scopelliti in Africa Occidentale”.
You are here : Vibonesiamo.it – Mario Vallone Editore » NEWS » Regione, cooperazione con l’Africa occidentale
-
NON SOLO VIBONESE, NON SOLO CALABRIA…
Notizie dai comuni vibonesi
Acquaro Arena Briatico Calabresi Calabresi nel mondo Calabria Calabria nel mondo Cessaniti Dinami Drapia Fabrizia Filadelfia Filandari Francavilla Angitola Gerocarne Italia Jonadi Joppolo Limbadi Maierato Mileto Nicotera Parghelia Pizzo Pizzo Calabro Poesiaeletteratura.it Polia Provincia Regione Calabria Ricadi Rombiolo San Calogero San Costantino Calabro San Nicola da Crissa Serra San Bruno Soriano Calabro Spilinga Stefanaconi Tropea Unical Vibonese Vibo Valentia Zaccanopoli Zambrone ZungriCommenti recenti
- francesco su Incendiata auto a Brattirò: indignazione e solidarietà
- Anonimo su Cosmo Pugliese, Ida e Peppi i Manna
- Mimmo Farfaglia su “Da Porcelli solo bugie e falsità”
- admin su Brattiroese…Partigiano, Educatore e Sindaco
- admin su Ricordiamo due Giuseppe speciali
-
Meta
SCOPRI IL TERRITORIO VIBONESE
I NOSTRI “INSERTI” SPECIALI
-
Hot Topics
Brattirò, danneggiata l'auto dell'ex vicesindaco di Drapia Cosmo Vallone29 comments receivedUn paese destinato a sparire?25 comments receivedDrapia, a chi intitolare la nuova sala consiliare?18 comments received15 anni fa la morte del prof Franco Rombolà, dimenticato dalla scuola17 comments receivedSanta Domenica di Ricadi, la spiaggia di Formicoli così come si presenta oggi...14 comments received Archivi
-