La villa comunale di Stefanaconi
Stefanaconi è un comune confinante con Vibo Valentia. Sono veramente pochissimi i km che intercorrono tra il paese ed il capoluogo di provincia. Gli abitanti di Stefanaconi sono 2500 circa. Nel centro storico del paese vi è una villa comunale, ...
Vallelonga, l'organo più grande della regione
A Vallelonga, grazioso centro situato sul versante tirrenico delle Serre, vi è una chiesa bellissima: il Santuario della Madonna di Monserrato, dal 1971 elevato a Basilica minore con una bolla dell'allora Pontefice Paolo VI. All'interno dell'edificio religioso è conservato un ...
"Come ramo di salce", il libro di Elena Miceli
Un susseguirsi di vicende umane scorrono tra le pagine di questo libro, strappate, forse, alla fantasia dell’Autore e calate in contesti reali, o per lo meno verosimili, di un Sud d’altri tempi, che oggi non esiste più attorno a noi, ...
I Giganti calabresi conquistano Milano
I giganti calabresi Mata e Grifone hanno conquistato via Padova a Milano. L’associazione culturale "Il Brigante", fedele al proprio lavoro di ricerca e diffusione delle tradizioni popolari e sensibile all’attività politica proiettata nel sociale, ha partecipato alla manifestazione antirazzista organizzata ...
Vibo Valentia tra le prime 20 città ricche
L'odierna Vibo Valentia fu fondata nel VII secolo a.C. probabilmente dai locresi. Circa 6oo anni dopo, secondo alcuni studi, la città risulatava tra le prime 20 più ricche dell'Impero romano. Negli ultimi decenni, invece, Vibo Valentia è sempre agli ultimi ...
Pontoriero di Splinga, il pittore dai ritmi "impossibil...
Giuseppe Pontoriero Luzzaro vive ed opera a Spilinga. Ha insegnato pittura per anni. Con i ritmi “impossibili” che lo contraddistinguono, si alterna con disinvoltura dalle arti visive che pratica attraverso tutte le tecniche, alle attività aviatorie ed agricole, trovando il ...
Le particolari spiagge di Joppolo
Joppolo è un comune di circa 2 mila abitanti composto da diverse frazioni e località. Il suo territorio comprende sia la montagna (Monte Poro) che la costa. Numerose sono quindi le spiagge che rientrano nel territorio joppolese. Si tratta di ...
Manno di Acquaro pronto per la sfida tricolore
Anni di sacrifici, combattimenti sui ring d’Italia ed Europa, prima da dilettante poi da professionista. A mandarlo avanti la caparbietà del calabrese e la certezza che, prima o poi, ce l’avrebbe fatta. E, credendoci e rialzandosi dalle cadute durante il ...
Il giardino di Dasà
Dasà è un comune situato nei pressi del fiume Petriano a circa 260 metri s.l.m. Lungo la strada che porta ad Arena (via stretta, in salita, dalla quale si assiste ad un panorama fantastico) vi è uno spazio verde, ben ...
La presentazione del libro di De Luca a Brattirò di Drapia
Domenica sera a Brattirò è stato presentato il libro di Pasquale De Luca intitolato La Terra di Filomena. La manifestazione culturale si è svolta nei locali ex scuola media (sede associazione Enotria). Ha moderato la serata il giovane Domenico Aiello. ...
Perché il nome Capo Vaticano?
La punta, cioè la parte più estrema, della Costa degli Dei è soprannominata Capo Vaticano, località turistica molto nota, situata nel comune di Ricadi. Il nome Capo Vaticano si pensa sia riferibile ad un luogo dove molto anticamente avvenivanodei vaticini ...
Brattirò di Drapia, 20 anni fa moriva "Ballata"
Sono passati esattamente 20 anni dalla morte di Girolamo Vallone di Brattirò, detto “Ballata”.
Si è spento proprio il 7 novembre del 1991 all’età di 62 anni. E’ morto praticamente da solo nella stanza del nosocomio vibonese senza avere neppure il ...
In ricordo dei caduti di Caria di Drapia
Celebrata a Caria presso il Monumento dei Caduti, la ricorrenza delle vittime delle due guerre mondiali. Il 4 novembre, infatti, solitamente ricorre la Festa dell’unità nazionale, delle forze armate e dei caduti in guerra. Tale ricorrenza getta le sue radici in tempi ...
Un'iniziativa positiva a Spilinga
Crediamo sia l’auspicio di tutti poter parlare sempre più di iniziative positive, piuttosto che di cronaca d’altro tipo. Con soddisfazione quindi cerchiamo di mettere in giusto risalto tutti i segnali provenienti da quella parte attiva e propositiva dei calabresi.
Ogni anno ...
Le immagini della festa di San Carlo a Zambrone
Ecco alcune immagini della festa di San Carlo Borromeo, svoltasi il 3 e 4 novembre a Zambrone. Gli scatti si riferiscono alla processione per le vie del paese con la statua del santo portata a spalla dai devoti. Le foto ...