Spopolamento? Non a Rombiolo…
10/12/11. Al contrario di quasi tutti gli altri centri della provincia di Vibo Valentia, il comune di Rombiolo, territorio situato nei pressi di Monte Poro, negli ultimi anni ha fatto registrare un dato demografico molto confortante; segno che la piaga ...
Un Crocefisso da restaurare e restituire agli acquaresi
9/12/11.Tornerà presto agli antichi splendori, già prima Pasqua, l’antico crocefisso ligneo caduto lo scorso mese di aprile dall’altare maggiore della chiesa matrice, dov’era stato esposto in occasione della Quaresima, riportando vari danni. Si tratta di un’opera con un alto valore, ...
Un'inconsueta circostanza
7/12/11. Domani in molti centri del vibonese si festeggia la Madonna Immacolata (elenco di questi paesi nella sezione "Eventi" del sito). In una di queste località, più precisamente a Simbario, comune situato a pochi passi da Serra San Bruno, alla ...
Scorci e immagini di Fabrizia
6/12/11. Il nostro sito Vibonesiamo.it ha tra i suoi obiettivi anche quello di diventare l'archivio fotografico più ampio e dettagliato del vibonese. Nella sezione "Foto" ci siamo infatti prefissati di pubblicare svariate immagini relative ai 50 comuni della provincia di ...
Il Santo più festeggiato del vibonese
5/12/11. Domani, 6 dicembre, si festeggia San Nicola. La ricorrenza religiosa è molto sentita nel vibonese. Infatti i paesi della nostra provincia che domani omaggeranno il Santo sono almeno 18 (sicuramente ci sarà sfuggito qualche altro paese). Possiamo perciò dire ...
La serata Karaoke al Biluscia
5/12/11. Grande successo sabato sera alla Gelateria Biluscia per il Karaoke gestito dal personale della nostra agenzia THOTH(www.thoth.it). I numerosi ospiti del locale si sono intrattenuti fino a tarda notte avvicendandosi al microfono per cantare ed interpretare le loro canzoni ...
Un'accogliente area pic-nic a Francica
Nel territorio di Francica, comune vibonese di circa 1700 abitanti situato nei pressi del Monte Poro, vi sono moltissimi spazi verdi. Francica, infatti, è conosciuto come "il paese dell'olio", proprio perché il centro abitato è circondato da innumerevoli ulivi secolari ...
La "Calabria Positiva" di Saverio Ciccarelli
Riuscirà la Calabria a vincere le sfide che i processi di modernizzazione e di globalizzazione stanno imponendo a tutte le regioni della Terra? Oppure è destinata a rimanere la stessa regione con tutti quei problemi e contraddizioni che la distinguono? ...
Il mistero dei megaliti di Nardodipace
I megaliti di Nardodipace, comune situato nel cuore delle Serre vibonesi, hanno da qualche tempo attirato l'attenzione di studiosi, turisti e appassionati, facendo discutere a lungo i giornali. I due siti principali in cui si trovano queste "pietre" sono entrambi ...
I bellissimi portali di Dasà
Dasà, paese di circa 1200 abitanti , è collocato in prossimità del fiume Petriano, praticamente ai piedi delle Serre vibonesi. Il centro storico del paese, pavimentato e ben curato, conserva angoli gradevoli ed edifici di pregio. I visitatori sono colpiti, ...
"L'oblio della ragione" di Chiara Vitetta
Il dolore, la violenza e la disperazione possono spingere chiunque sull'orlo dell'abisso. Oltre l'abisso, il buio, e nel buio un'inevitabile follia. È nel buio che si perdono i protagonisti di “Giustizia”, “Non guardarmi” e “Blackout”, tre storie di violenza, dolore ...
Al via i lavori per il campetto di Parghelia
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del campetto di calcio e pallavolo, a servizio dell’infanzia e scuola elementare, naturalmente a servizio di tutta la comunità di Parghelia. Il progetto originale già avviato dalla terna commissariale ha subito modifiche adattandolo ...
Il dipinto di Renoir nella chiesa di Capistrano
Nella chiesa madre di Capistrano, comune situato sul versante occidentale delle Serre vibonesi, vi è un dipinto: "Il Battesimo di Gesù", che la tradizione attribuisce al noto pittore francese Pierre Auguste Renoir, giunto qui intorno alla fine dell'800. Nella biografia ...
Il rudere del castello di Bivona
Il castello di Bivona, o meglio il rudere, oggi circondato da insediamenti industriali, si trova nell'omonima località, frazione del Comune di Vibo Valentia, a poca distanza dal mare. La prima notizia sul castello è contenuta nei regesti della cancelleria aragonese ...
Admo, inaugurata la nuova sede di Ricadi
Ieri, domenica 27 novembre, è stata inaugurata la nuova sede dell'ADMO Capo Vaticano e dintorni (Associazione Donatori di Midollo Osseo) di Ricadi. Alla cerimonia del taglio del nastro nell'edificio nei pressi della stazione è seguita una tavola rotonda con tante ...