Le immagini di "Tropea per l'arte"
Si è svolta all' hotel Tropis di Tropea la manifestazione "Premio Tropea per l'arte 2011", organizzata dall' Accademia dei Dioscuri di Taranto che ha consegnato agli artisti presenti una meravigliosa targa raffigurante la cittadina tirrenica, realizzata appositamente per l'evento , unitamente ad una prestigiosa ...
Nardodipace vecchio: 17 abitanti
Nardodipace è un comune montano di circa 1400 abitanti, composto dalle seguenti frazioni: Ragonà, Cassari, Santo Todaro e Nardodipace vecchio. Quest'ultimo centro è situato in una vallata ed è quasi disabitato. A Nardodipace vecchio abitano oggi solo 17 persone, perlopiù ...
La faggeta di Capistrano
Capistrano è un comune di circa mille abitanti e si trova alla base del Monte Coppari, sul versante occidentale delle Serre. Il territorio include, tra le altre cose, vaste e suggestive aree boschive di considerevole pregio ambientale. A poca distanza ...
Sorianello: una cascata di case
Sorianello è un comune praticamente attaccato a Soriano. Il paese è simile ad una cascata di piccole case strettamente addossate le une alle altre e veglia dall'alto la sua celebre vicina.
Filogaso, un paese "virtuoso"
Filogaso conta circa 1400 abitanti ed è situato in prossimità delle Serre vibonesi ad un'altura di quasi 300 metri s.l.m. Ha origini antiche. Sembra che i primi insediamenti in questa zona risalgano al periodo della Magna Grecia. Il nome Filogaso, ...
L'antica fontana di Spadola
Spadola è uno dei comuni più piccoli della provincia di Vibo Valentia. Si trova a pochissimi km da Serra San Bruno e la storia ci dice che questo centro fu fondato molto prima della certosa serrese. In passato alcuni scavi ...
Mileto, i resti della città normanna
Mileto è un comune di circa 7 mila abitanti, situato nei pressi del Monte Poro. La storia di Mileto è molto importante ed ancora oggi la città è sede diocesana. Nel medioevo raggiunse lo splendore grazie a Ruggero d' Altavilla, ...
Papaglionti di Zungri, borgo disabitato
Il vecchio abitato di Papaglionti, frazione del comune di Zungri, da alcuni decenni è letteralmente disabitato. Il paese, nel corso degli anni, si è svuotato, soprattutto a causa di un pericoloso alluvione ed è stato ricostruito in un luogo non ...
Il calvario di Fabrizia
Fabrizia è un comune montano, situato nel cuore delle Serre vibonesi, a ben 950 metri s.l.m. Il centro storico del paese è caratteristico e ben curato. Colpisce immediatamente il visitatore il calvario: per la sua sobrietà e per i lineamenti ...
Le immagini della festa del Rosario di Caria
UN'ANTICA TRADIZIONE RITROVATA.
Venerdì 7 ottobre la comunità cariese ha reso omaggio alla Madonna del Rosario. Nella frazione di Drapia sono stati celebrati i festeggiamenti, quasi esclusivamente di carattere religioso, in onore della Vergine. Come vedremo nel prosieguo, ci sono tanti ...
La bellissima spiaggia di Sant'Irene a Briatico
Briatico è un paese adagiato sulle scogliere della Costa degli Dei. Ricadono in questo comune dei bellissimi tratti di spiaggia tra cui rientra la baia di Sant'Irene, affollata di gente nel periodo estivo. Di fronte alla spiaggia si erge uno ...
Le pipe internazionali di Brognaturo
Brognaturo, centro situato nelle Serre vibonesi è famosa in tutto il mondo per la produzione di pipe artigianali d'autore, realizzate da radici estratte dai cioccioli. Queste pipe sono state, e continuano ad essere, utilizzate da molti personaggi famosi. Tra questi ...
Gerocarne, il borgo dei vasai
Gerocarne è un Comune di circa 2400 abitanti ed ha l'estensione territoriale più grande tra i 50 comuni che compongono la provincia di Vibo Valentia. Si trova sul versante tirrenico delle Serre, 220 metri circa s.l.m. nei pressi del torrente ...
Francica, il paese dell'olio
Francica è adagiato sulle pendici del Monte Poro, posizionato ad un'altura di poco più di 300 metri s.l.m e conta circa 1700 abitanti. Il territorio è circondato da bellissimi ulivi secolari, vera risorsa della zona, dai quali si produce un ...
Le due chiese situate nel centro storico di Acquaro
Acquaro, comune situato sul versante tirrenico delle Serre vibonesi, conserva nel proprio centro storico due chiese: la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria de Latini la cui prima edificazione risalirebbe all'epoca normanna; la chiesa di San Giuseppe, la cui prima ...